Angelo Carmine è un nome di origine italiana che deriva dal nome maschile Angelo e dal sostantivo femminile Carmela.
Il nome Angelo deriva dal greco "angelos", che significa "messaggero" o "colui che è stato mandato da Dio". Nella cultura cristiana, gli angeli sono considerati esseri spirituali che svolgono il ruolo di intermediari tra Dio e l'umanità. Il nome Angelo quindi può essere tradotto come "messaggero divino".
Il sostantivo femminile Carmela deriva invece dal latino "carmelus", che significa "montagna di Dio". La parola si riferisce alla montagna del Carmelo, situata in Israele, dove secondo la tradizione cristiana avrebbe vissuto il profeta Elia. Il nome Carmela quindi può essere tradotto come "montagna di Dio".
La storia del nome Angelo Carmine è legata alla cultura e alla religione italiana. Nel Medioevo era un nome molto popolare tra i cristiani, che lo sceglievano per onorare gli angeli e la figura divina. Nel corso dei secoli, il nome Angelo Carmine è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana, come ad esempio il pittore del Rinascimento Angelo Morbelli o il poeta Angelo Maria Ripellino.
Oggi il nome Angelo Carmine è ancora molto diffuso in Italia e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi. Si tratta di un nome che rappresenta una tradizione antica e una cultura religiosa profonda, ma che allo stesso tempo ha mantenuto la sua freschezza e originalità nel corso del tempo.
Il nome Angelo Carmine è stato scelto per un totale di 4 bambini in Italia nel corso dell'anno 2000.
In Italia, complessivamente ci sono state 4 nascite con il nome Angelo Carmine dal 2000 ad oggi.